top of page
34.png

CORSI SUBACQUEA

Esplora il mondo sommerso in sicurezza, con passione e competenza

Scopri i nostri corsi di subacquea!
Sono tutti basati su didattica FIPSAS, che ti consentiranno di padroneggiare le bombole al mare sempre in sicurezza

La subacquea è molto più di un'attività sportiva: è un'avventura moderna e appassionante che ti apre le porte a un mondo di meraviglie naturali sommerse, dai colori vibranti delle barriere coralline ai misteriosi relitti nascosti nei fondali. Ogni immersione è un viaggio di scoperta che arricchisce l'anima e stimola la mente.

Per vivere al meglio queste esperienze uniche, è essenziale possedere una solida preparazione e una profonda consapevolezza. I nostri corsi sono pensati per fornire tutto ciò di cui hai bisogno per immergerti con fiducia e tranquillità. Se cerchi un corso di subacquea a Milano, il Goggler Club è il punto di partenza ideale.

I nostri corsi cosa comprendono?

  • Lezioni teoriche approfondite: acquisisci una conoscenza completa delle tecniche subacquee e dell'ambiente marino.

  • Lezioni pratiche in piscina: impara a muoverti con naturalezza e sicurezza nell'acqua, affinando le tue abilità natatorie, familiarizzando con l'equipaggiamento subacqueo per affrontare ogni immersione in modo sicuro ed efficiente.

  • E-book

  • A conclusione del corso verrà rilasciato il brevetto FIPSAS.  Riconosciuto in tutto il mondo essendo anche CMAS.

 

Il martedì sera dalle 20:15 alle 21:15 si sv​olgono le lezioni teoriche.

Dalle 21:15 alle 22:40 si accederà alla piscina per gli allenamenti pratici in vasca.

La quota NON comprende:

  • Attrezzatura

  • Uscite al mare per mettere in pratica quanto imparato

​​

Subacqueo di 1°Grado

Il primo passo nel mondo delle immersioni

A chi è rivolto?
Il corso sub primo grado, chiamato anche ARA 1, è pensato per chi vuole iniziare a immergersi in modo sicuro, senza esperienza precedente. È il corso perfetto per chi desidera scoprire la subacquea per principianti a Milano.

Come funziona il corso di subacquea di 1° grado?

  • Teoria dell’apnea: Uso base dell’attrezzatura subacquea, Gestione dell’assetto e delle emergenze, Tecniche di immersione in coppia, Fondamenti di fisica, fisiologia e ambiente marino.

  • Subacquea in piscina: esercizi di tecnica, assetto. A secco saranno tenute lezioni di rilassamento e controllo del respiro.

  • Uscite di subacquea al mare: immersioni in assetto costante, prime esperienze in profondità in acque libere alla scoperta del mondo sottomarino, sempre affiancato dagli istruttori

  • Obiettivi finali: con questo corso si impara a gestire immersioni fino a 18m.​

 

Le lezioni pratiche si svolgeranno inizialmente in piscina per sviluppare acquaticità e imparare le procedure dell'immersione con le bombole per poi andare al mare e applicare quanto imparato.

Quanto dura il corso di bombole di 1° grado?

Sono previsti due turni: uno da ottobre a gennaio, e uno da febbraio a giugno. Il corso durerà circa 4 mesi. Verrà svolto il martedì sera dalle 20:15 alle 22:45 circa. Le uscite d’esame al mare solitamente si svolgono mesi di maggio e giugno.

Quanto costa il corso di sub di 1° grado?

Il corso costa 470 Euro

Subacqueo di 2°Grado

Espandi la tua autonomia e immergiti più a fondo!

A chi è rivolto?
Per chi ha già ottenuto il brevetto di primo grado e vuole progredire nella propria formazione subacquea.

È il naturale passo successivo per chi cerca un corso sub secondo grado a Milano.

Come funziona il corso di subacquea di 2° grado?

  • Teoria della subacquea: pianificazione avanzata dell’immersione, Navigazione subacquea e gestione del gruppo, approfondimento sulla compensazione, preparazione mentale.

  • Subacquea in piscina: acquaticità, tecniche avanzate sul sistema di coppia, perfezionamento della pinneggiata, sessioni di assetto, approfondimento delle tecniche di compensazione e molto altro!

  • Uscite di subacquea al mare: uscite ricreative volte a conoscere l’ambiente marino, migliorando le tecnica e risalita. Il lancio dello sparabile o lo svuotamento maschera diventeranno degli automatismi.

  • Obiettivi finali: il conseguimento del brevetto certifica immersioni fino a 30 m in curva di sicurezza​

Quanto dura il corso di bombole di 2° grado?

Il corso ha durata mono settimanale, e si tiene il martedì sera da novembre a maggio circa.

Dalle 20:15 alle 21:15  si svolgeranno le lezioni teoriche, mentre dalle 21:15 alle 22:40 si accederà alla piscina per gli allenamenti in vasca.

Le uscite d’esame al mare solitamente si svolgono mesi di maggio e giugno.

Quanto costa il corso di sub di 2° grado?

Il corso costa 530 Euro.

Subacqueo di 3°Grado

Guida subacquea

A chi è rivolto?

Subacquei esperti con brevetto P3, pronti a raggiungere il massimo livello della formazione ricreativa.

Il corso sub terzo grado è perfetto per chi vuole essere autonomo e aiutare anche altri sub.

Come funziona il corso di apnea di 3° grado?

  • Teoria: fisiologia dell’immersione, allenamento mentale, gestione dello stress, gestione del gruppo e leadership saranno solo alcune delle lezioni teoriche previste.

  • Pratica al mare e in piscina: Tecniche di salvataggio, immersioni con 5 minuti di decompressione, assistenza in risalita e gestione del gruppo saranno le basi fondamentali per diventare una guida subacquea. 

  • Obiettivi finali: 

    • Immersioni fino a 42 metri

    • Gestione di 5 minuti di decompressione

Quanto dura il corso di sub di 3° grado?

Il corso ha durata mono settimanale, e si tiene il martedì sera da novembre a maggio circa.

Dalle 20:15 alle 21:15  si svolgeranno le lezioni teoriche, mentre dalle 21:15 alle 22:40 si accederà alla piscina per gli allenamenti in vasca.

Le uscite d’esame al mare solitamente si svolgono mesi di maggio e giugno.

Quanto costa il corso di sub di 2° grado?

Il corso costa 650 Euro​​

Brevetti per le specialità subacquee

Approfondisci le tue competenze e vivi nuove esperienze

52.png

A chi è rivolto?

I nostri corsi di specialità sono progettati per subacquei che desiderano approfondire specifici aspetti delle immersioni e acquisire le competenze necessarie per gestire immersioni con caratteristiche uniche.

La nostra offerta di corsi di specialità include:

  • Immersione Notturna: Scopri la magia del mondo sottomarino di notte e impara a gestire le sfide e le emozioni delle immersioni al buio.

  • Nitrox: Approfondisci l'uso dell'aria arricchita per prolungare il tempo di fondo e aumentare la sicurezza durante le immersioni.

  • Muta Stagna: Impara a utilizzare la muta stagna per immergerti comodamente in acque fredde e prolungare la tua stagione subacquea.

  • Orientamento: Rafforza le tue capacità di navigazione subacquea e orientamento per esplorare in sicurezza nuovi siti.

  • Relitti e Secche: Esplora relitti affascinanti e secche misteriose, acquisendo le abilità necessarie per muoverti in questi ambienti particolari.

  • Advance Skills Diver: Migliora le tue abilità subacquee avanzate per affrontare immersioni più complesse con maggiore competenza.

  • Technical Skills Diver: Perfeziona le tecniche subacquee tecniche e impara a gestire le immersioni profonde e tecniche con sicurezza.

I corsi di specialità sono anche un’ottima opportunità per partecipare a immersioni aggiuntive, esplorando nuovi aspetti e sfumature della subacquea. Inoltre, questi corsi possono essere combinati con un programma di mantenimento per aiutarti a rimanere in forma e affinare le tue abilità durante tutto l’anno.

VUOI AVERE PIU' INFORMAZIONI?

Vieni a conoscerci di persona!

scrivici all'email info@goggler.ir oppure

chiamaci al numero +39 3513250171

DOMANDE PIU' FREQUENTI

Come diventare sub a Milano?

Diventare subacqueo è più semplice di quanto pensi!

Ti basta iscriverti a un corso sub per principianti a Milano come il nostro Corso Primo Grado, dove imparerai le basi in modo sicuro e progressivo. Grazie alle immersioni controllate in piscina e al supporto dei nostri istruttori subacquei certificati, acquisirai fiducia e competenze passo dopo passo.

Quale attrezzatura serve per potermi iscrivere?

La base include:

  • una maschera e il relativo boccaglio;

  • delle pinne

  • una cintura di zavorra con 4 kg 

Tutto il resto potrai noleggiarlo e comprarlo gradualmente in base ai tuoi tempi. Durante il corso la restante parte dell'attrezzatura è fornita dal club.

Il tuo istruttore ti guiderà anche nella scelta dell'attrezzatura più adatta a te, con consigli su dove e cosa acquistare. 

Dove trovare un centro sub a Milano?

Il Goggler Club è un centro immersioni a Milano storico e attivo tutto l’anno. Siamo in contatto con vari diving che permettono di organizzare uscite subacquee  tutto l'anno. Inoltre rappresentando una community di appassionati vengono organizzate serate a tema sub, eventi in piscina e tanto altro!

Serve il brevetto per fare immersioni? 

Sì, per fare immersioni in mare o in acque libere è richiesto un brevetto sub riconosciuto.

Che differenza c’è tra FIPSAS e PADI?

FIPSAS è la didattica italiana ufficiale, affiliata CMAS. I brevetti sono equivalenti a quelli PADI, ma spesso più completi sul piano tecnico.

Devo saper nuotare bene per iscrivermi?

Non è necessario essere nuotatori esperti per iniziare un corso subacqueo a Milano, ma è importante avere una minima capacità di galleggiamento e di nuoto. Durante il corso sub  i nostri istruttori valuteranno con te il livello di partenza e ti guideranno passo dopo passo con l'obiettivo di farti sentire a proprio agio sia nelle immersioni in piscina che al mare.

bottom of page