

CORSI APNEA
Scopri i nostri corsi di apnea, tutti basati su didattica FIPSAS, che ti consentiranno di padroneggiare l'apnea in piscina e al mare e, perché no, di diventare un vero campione di apnea
L’apnea è molto più di un’attività sportiva: è uno stile di vita!
Al Goggler Club Milano offriamo corsi di apnea per ogni livello, pensati sia per chi vuole iniziare sia per chi è già esperto e desidera perfezionare la propria tecnica.
Con passione, i nostri istruttori ti guideranno passo dopo passo in un percorso di crescita, sempre in massima sicurezza. Apprenderai tecniche di respirazione, rilassamento, compensazione e assetto per vivere le immersioni in apnea in modo consapevole e appagante sia piscina, sia in mare.
Cosa è compreso nei nostri corsi di apnea?

-
Lezioni teoriche approfondite: acquisisci una conoscenza completa delle tecniche apneiste e dell'ambiente marino.
-
Lezioni pratiche in piscina: impara a muoverti con naturalezza e sicurezza nell'acqua, affinando le tue abilità natatorie, familiarizzando con l'attrezzatura per affrontare ogni tuffo in modo sicuro ed efficiente.
-
Lezioni di rilassamento e compensazione
-
Possibilità di mantenersi in allenamento a fine corso accedendo alla piscina fino a fine luglio circa
-
E-book
-
A conclusione del corso verrà rilasciato il brevetto FIPSAS/CMAS riconosciuto in tutto il mondo
La quota NON comprende:
-
Attrezzatura
-
Uscite al mare per mettere in pratica quanto imparato

Apneista di 1°Grado
Il corso di apnea per chi inizia da zero o ha poca esperienza.
Come funziona il corso di apnea di 1° grado?
-
Teoria dell’apnea: principi dell'apnea, sicurezza, compensazione, assetto, attrezzatura (pinne, maschera, muta da apnea), fisiologia e molto altro ancora!
-
Apnea in piscina: esercizi di tecnica piscina, apnea statica e dinamica. A secco saranno tenute lezioni di rilassamento e controllo del respiro.
-
Uscite di apnea al mare: immersioni in assetto costante, prime esperienze in profondità in acque libere alla scoperta del mondo sottomarino
Obiettivi finali del corso:
-
Apnea statica: 1’30”
-
Apnea dinamica: 25 m con pinne
-
Apnea in assetto costante: -10 m
Al superamento dell'esame verrà rilasciato il brevetto FIPSAS/CMAS di Apneista di 1°grado, riconosciuto in tutto il mondo.
Frequenza e orari del corso:
Il corso di apnea da ottobre a maggio circa.
Gli incontri verranno svolti una volta a settimana, il mercoledì sera.
Dalle 20:15 alle 21:15 si svolgeranno le lezioni teoriche e/o il percorso di respirazione e rilassamento a secco
Dalle 21:15 alle 22:40 si accederà alla piscina per gli allenamenti in vasca.
Quanto costa il corso di apnea di 1° grado?
Il corso costa 430 Euro

Apneista di 2°Grado
Il corso di apnea per chi ha già il primo brevetto o esperienza equivalente.
Come funziona il corso di apnea di 2° grado?
-
Teoria dell’apnea: approfondimento sulla compensazione, preparazione mentale, alimentazione, fisiologia, tecniche di respirazione e rilassamento.
-
Apnea in piscina: tecniche avanzate di apnea dinamica e statica, perfezionamento della pinneggiata, approfondimento pratico delle tecniche di compensazione e molto altro!
-
Uscite di apnea al mare: miglioramento assetto costante, apnee in free immersion e uscite ricreative volte a conoscere l’ambiente marino.
Obiettivi finali
Il conseguimento del brevetto certifica le seguenti abilità minime:
-
Apnea statica: 2’30”
-
Apnea dinamica: 50 m con pinne
-
Assetto costante in profondità: - 20 m
Al superamento dell'esame verrà rilasciato il brevetto FIPSAS/CMAS di Apneista di 1°grado, riconosciuto in tutto il mondo.
Frequenza e orari del corso:
Il corso di apnea da ottobre a maggio circa.
Gli incontri verranno svolti una volta a settimana, il mercoledì sera.
Dalle 20:15 alle 21:15 si svolgeranno le lezioni teoriche e/o il percorso di respirazione e rilassamento a secco
Dalle 21:15 alle 22:40 si accederà alla piscina per gli allenamenti in vasca.
Quanto costa il corso di apnea di 2° grado?
Il corso costa 490 Euro

Apneista di 3°Grado
Il corso di apnea per chi desidera diventare un vero campione di apnea o intraprendere la carriera di istruttore.
Come funziona il corso di apnea di 3° grado?
-
Teoria: fisiologia dell’apnea, allenamento mentale, gestione dello stress, attrezzatura professionale (orologio per immersioni in apnea, collare per apnea dinamica).
-
Pratica: esercizi personalizzati, coaching individuale, allenamenti mirati in dinamica e a rana.
-
Uscite al mare: apprenderai tecniche di compensazione avanzate e a gestire lo stress di apnee profonde con istruttori che ti accompagneranno e guideranno in ogni tuo tuffo.
Obiettivi finali:
-
Apnea statica: 3’30”
-
Apnea dinamica: 75 m con pinne
-
Assetto costante in profondità: - 30 m
Frequenza e orari del corso:
Il corso di apnea da ottobre a maggio circa.
Gli incontri verranno svolti una volta a settimana, il mercoledì sera.
Dalle 20:15 alle 21:15 si svolgeranno le lezioni teoriche e/o il percorso di respirazione e rilassamento a secco
Dalle 21:15 alle 22:40 si accederà alla piscina per gli allenamenti in vasca.
Quanto costa il corso di apnea di 3° grado?
Il costo del corso è in fase di definizione
Cosa aspettarsi dai nostri corsi di apnea?

I nostri corsi di apnea si svolgono durante tutto l'anno, da ottobre a giugno, per garantire un apprendimento approfondito e graduale delle tecniche necessarie. Questo approccio permette ai partecipanti di interiorizzare le tecniche apprese e di trasformarle in abilità consolidate. Attraverso un allenamento costante, ti preparerai fisicamente per affrontare le immersioni estive in completa sicurezza, evitando crampi o affaticamento eccessivo.
Un anno di corso non solo ti aiuterà a raggiungere una forma fisica ottimale, ma favorirà anche la creazione di legami forti e duraturi con i tuoi compagni di avventura. Questa esperienza condivisa crea un affiatamento unico, permettendo di organizzare future uscite e momenti di condivisione della passione per l'apnea.
Focus sulla Compensazione:
La compensazione è un elemento fondamentale nell'apnea, e nei nostri corsi viene trattato con attenzione attraverso lezioni teoriche e pratiche specifiche. Non dovrai aspettare di essere al mare per perfezionarti in questo aspetto cruciale; gli esercizi a secco e le sessioni in piscina ti permetteranno di migliorare le tue capacità in modo continuo e progressivo.
Esperienze Extra Corso:
Offriamo anche uscite extra corso in piscine profonde, dedicate esclusivamente ai corsisti interessati. Queste sessioni avanzate sono l'occasione perfetta per approfondire le tecniche apprese e ricevere correzioni personalizzate sulle singole discese, migliorando ulteriormente le tue competenze.
VUOI AVERE PIU' INFORMAZIONI?
Vieni a conoscerci di persona!
Ti aspettiamo alla presentazione dei corsi del 16/09/2025 alle 21:15 - Iscriviti!
DOMANDE PIU' FREQUENTI
Perché scegliere un corso al Goggler Club Milano?
Allenamento annuale da ottobre a giugno, per un apprendimento graduale e completo.
Ambiente accogliente e gruppo coeso di appassionati con cui condividere l’esperienza.
Sviluppo fisico e mentale: allenamento fisico e miglioramento del controllo respiratorio e tecniche di rilassamento utili anche fuori dall'acqua.
Esperienze uniche: uscite extra in piscina profonda e al mare, stage avanzati, incontri con campioni di apnea.
A chi sono rivolti i nostri corsi?
I corsi sono aperti a tutti: dai principianti agli autodidatti, fino ai apneisti e bombolari più esperti che desiderano perfezionare le loro abilità.
I nostri corsi sono progettati per fornire ai partecipanti tutte le conoscenze necessarie sulla tecnica, l'ambiente marino e la sicurezza in acqua, permettendo di vivere l'immersione in apnea e con le bombole in modo consapevole e appagante.
Quale attrezzatura serve per i corsi?
L'attrezzatura di base include:
-
maschera apnea adatta (deve avere un volume ridotto e adattarsi al tuo viso),
-
Pinne apnea (lunghe e idrodinamiche)
-
Muta per apnea adeguata alla temperatura dell’acqua: 2 mm, 3 mm, 5 mm o 7 mm
-
Zavorra con cintura elastica
Il tuo istrutture ti guiderà anche nella scelta dell'attrezzatura da apnea, con consigli su dove e cosa acquistare.
Quanto dura un allenamento di apnea?
Le sessioni in piscina durano circa 75 minuti. Prima della lezione pratica sono previste lezioni teoriche e/o di respirazione della durata di circa 30/45min. La frequenza settimanale è consigliata per ottenere benefici concreti e duraturi.
Quali sono i benefici dell’allenamento in apnea?
L’apnea migliora la capacità respiratoria, rafforza il cuore e i muscoli, riduce lo stress e sviluppa un forte autocontrollo mentale. È un’attività che stimola equilibrio, concentrazione e benessere psicofisico. Ideale per chi cerca uno sport completo e gratificante.
Cosa serve per iniziare ad allenarsi in apnea?
È sufficiente un certificato medico non agonistico per attività sportiva e l’attrezzatura di base: maschera, boccaglio, pinne e muta. Se non hai tutto il materiale, il Goggler Club può fornirti il necessario per cominciare. E soprattutto: serve curiosità, voglia di imparare e di mettersi alla prova.