Il Paguro Bernardo

June 2, 2020

|

Eleonora Barbaccia

Il paguro Bernardo, o Bernando l’eremita, è uno dei paguri più grandi del Mediterraneo, anche se non supera i 40 mm di lunghezza e si assicura di vivere in ambienti con una temperatura compresa tra i 18° e i 22°. È privo della cuticola corazzata tipica dei crostacei e vive su fondali rocciosi o sabbiosi da 2 a 80 metri di profondità.

 

Vi siete mai chiesti perché i paguri si rifugino dentro le conchiglie? Lo fanno per nascondere il loro punto debole, che non è niente popò di meno che… il loro didietro, così succulento e appetibile per molti predatori da doverlo nascondere per tutta la vita all’interno delle conchiglie. Succede però che, crescendo il paguro, il sedere cresca con lui e dopo poco tempo sia troppo grosso per entrare ancora nella conchiglia. Per tutta la sua vita quindi, il paguro ha un solo scopo: trovare la casetta delle giuste dimensioni dove incastrare il suo sederone tanto ambito e ripararsi in caso di pericolo. 


Che strana coppia!


Il Paguro Bernando è il più intelligente di tutta la sua famiglia in quanto, una volta che ha occupato una casa-conchiglia delle giuste dimensioni, offre ospitalità all’Attinia (Calliactis parasitica), un polipo dai tentacoli urticanti.

 

Il paguro è molto generoso infatti non chiede all’amica neanche un centesimo per l’affitto; le offre invece, un contratto che prevede una reciproca collaborazione. Da parte sua, Bernando offre all’attinia la possibilità di viaggiare, dato che lei non ne ha la possibilità, essendo un animale senza appendici per poter nuotare e spostarsi liberamente. Inoltre, l’attinia non spreca tempo alla ricerca di cibo perché il paguro, una volta consumato il suo pasto, le dà la possibilità di finire i suoi avanzi. In cambio l’attinia si occupa di proteggere le chiappe del crostaceo, scoraggiando i suoi potenziali predatori con i suoi tentacoli urticanti. 
Giunto il momento di traslocare, Bernando si assicura premurosamente di spostare la sua amica nella sua nuova casa, così da portarla sempre con lui. Questo tipo di favore reciproco tra due specie diverse si chiama simbiosi mutualistica e si verifica quando entrambi gli animali coinvolti ricevono un beneficio dall’associazione con l’altro. 

 

Screenshot (717)
Screenshot (717)
Screenshot (713)
Screenshot (713)
Screenshot (710)
Screenshot (710)
Screenshot (720)
Screenshot (720)
Screenshot (719)
Screenshot (719)
Screenshot (718)
Screenshot (718)
Screenshot (715)
Screenshot (715)
Screenshot (721)
Screenshot (721)
Screenshot (712)
Screenshot (712)
Screenshot (716)
Screenshot (716)

 


 

Tags:

GogglerClubMilano

sealife

BLOG

Biologia Marina

paguro bernardo

simbiosi

simbiosi mutualistica

paguro

attinia

anemone

BIOLOGY CURIOSITY

Curiosità

bernardo l'eremita

Please reload

Featured Posts

Presentazione dei Corsi

October 13, 2020

CAVALLUCCIO PIGMEO

August 8, 2020

Chiusura della Piscina

October 25, 2020

1/10
Please reload

Recent Posts

Chiusura della Piscina

October 25, 2020

Presentazione dei Corsi

October 13, 2020

Riapertura Piscina e Protocollo anti-covid

September 20, 2020

Casper, il polpo fantasma

September 19, 2020

Il gamberetto del crinoide

September 12, 2020

Le coloratissime lumachine di mare

September 5, 2020

Anche le murene vanno dal dentista

August 29, 2020

DUMBO, il Polpo

August 22, 2020

POLPO TRASFORMISTA

August 15, 2020

CAVALLUCCIO PIGMEO

August 8, 2020

Please reload

Archive

October 2020 (2)

September 2020 (4)

August 2020 (5)

July 2020 (4)

June 2020 (5)

May 2020 (3)

April 2020 (7)

Please reload

Search By Tags

ARA

Anniversario

Apnea

Arbacia lixula

AttivitàDiClub

BIOLOGY CURIOSITY

BLOG

BenedizioneDiNatale

Biologia Marina

Cavalluccio Marino

CenaSociale

ConsegnaBrevetti

Corallari

Corsi

Curiosità

Dorippe frascone

Eggs

GogglerClubMilano

Immersioni

IoRestoACasa

Liguria

Mar Mediterraneo

News

Octopus

Panettonata

Paracentrotus lividus

Polpo

Record

Riproduzione

SUB

Seminario

Simone Modugno

Soccorso

Stori

Storia

Sub

U-Boat

Webinar

Zoagli

abissi

amici della pinna

anemone

apogon imberbis

attinia

bernardo l'eremita

biolo

carrier crab

casper

cavalluccio marino

cavalluccio pigmeo

cernia

cleaner station

clown fish

cnidari

commensalismo

crinoide

donzella pavonina

dumbo

echinodermi

ermafroditismo

ermafroditismo sequenziale

ermafroditismo simultaneo

gamberetto

gambero pistolero

giglio di mare

goby fish

gonadi

granchio

jellyfish

lumache di mare

lysmata seticaudata

mating

medusa

medusa a testa in giù

medusa al contrario

mimetismo

mimic octopus

mudskippers

murena

murena Helena

murene

mutualismo

nemo

nudibranch

nudibranchi

nudibranco

octopus

orata

orecchie

padre modello

paguro

paguro bernardo

papà

pasta coi ricci

perla

pesce

pesce pagliaccio

pesci

pigmy seahorse

pinna nobilis

polpo

polpo dumbo

polpo mimicus

polpo trasformista

pulitori

re di triglie

ricci

riccio