​​​​​​​​​Diving School

  • Tutti i post
  • ARA
  • Apnea
  • Goggler's news
  • I nostri articoli
  • Curiosità e notizie
  • Attività di Club
  • Storia della subacquea
Cerca
Casper, il polpo fantasma
Eleonora Barbaccia
  • 19 set 2020
  • 2 min

Casper, il polpo fantasma

Nel 2016 è stata scoperta a largo dell’arcipelago delle Hawaii, a una profondità di 4000 m, una nuova specie di polpo, ribattezzata Casper come il fantasmino del film. Questo animaletto infatti, al contrario di tutte le altre specie di polpo dotate di cromatofori, cellule contenenti pigmenti che gli permettono di cambiare velocemente colore, ne è del tutto priva e rimane sempre di un color bianco traslucido. A quella profondità il cibo scarseggia e ci si muove di meno: questo
9 visualizzazioni0 commenti
Il gamberetto del crinoide
Eleonora Barbaccia
  • 12 set 2020
  • 2 min

Il gamberetto del crinoide

GIGLI DI MARE I Crinoidi sono una classe di echinodermi, come i ricci, le stelle marine e i cetrioli di mare, comunemente noti come gigli di mare o stelle marine piumate. I gigli di mare sono presenti in tutti i mari del mondo, eccetto il mar Nero e il mar Baltico e la maggiore biodiversità si osserva nel bacino dell'Indo-Pacifico. Sono organismi bentonici ma la maggior parte delle specie, pur vivendo sempre a stretto contatto con il fondale, ha la facoltà di spostarsi libera
16 visualizzazioni0 commenti
Le coloratissime lumachine di mare
Eleonora Barbaccia
  • 5 set 2020
  • 2 min

Le coloratissime lumachine di mare

I nudibranchi sono dei piccoli molluschi gasteropodi che potete immaginare come delle coloratissime lumachine. Questi organismi devono il loro nome alle “branchie nude” (dal latino nudus = nudo e dal greco brankhia= branchia) che portano sul dorso. Le loro dimensioni sono davvero ridotte e vanno da mezzo cm ad un massimo di 6 cm per le specie più grandi. La caratteristica più peculiare dei nudibranchi è senza dubbio la colorazione del loro corpo: esso è infatti dipinto con co
21 visualizzazioni0 commenti
Anche le murene vanno dal dentista
Eleonora Barbaccia
  • 29 ago 2020
  • 2 min

Anche le murene vanno dal dentista

La murena Helena è tipica del Mediterraneo e popola fondali rocciosi ricchi di anfratti e cunicoli in cui potersi nascondere durante il giorno. È infatti un pesce notturno e territoriale che trascorre le ore di luce nascosto in tana, mentre di notte esce per cacciare. Si nutre di pesci, crostacei e molluschi, soprattutto cefalopodi, che stana con il suo olfatto molto sviluppato. Già dall’antichità la murena è ritenuta un animale temibile e pericoloso per l’uomo. In realtà le
33 visualizzazioni0 commenti
DUMBO, il Polpo
Eleonora Barbaccia
  • 22 ago 2020
  • 1 min

DUMBO, il Polpo

Dumbo, il polpo con le orecchie dell’elefantino Disney Opisthoteuthis californiana è un polpo appartenente alla famiglia Opisthoteuthidae conosciuto col nome comune di polpo Dumbo in quanto presenta due protuberanze, simili a orecchie, poste sulla testa, che ricordano le orecchie dell'omonimo personaggio della Disney. Le orecchie sono in realtà pinne che questo animale utilizza per muoversi nella colonna d’acqua. È un polpo dall'aspetto insolito, perché ha una forma appiattit
20 visualizzazioni0 commenti
POLPO TRASFORMISTA
Eleonora Barbaccia
  • 15 ago 2020
  • 1 min

POLPO TRASFORMISTA

Il polpo mimetico (Thaumoctopus mimicus) è l'unica specie del genere Thaumoctopus; vive nei mari tropicali del Sud-Est asiatico e fu scoperto nel 1998 presso la costa di Sulawesi, in Indonesia. Misura fino a 60 cm di lunghezza e il suo colore naturale è bianco a strisce marroni, anche se può variare molto rapidamente grazie ai cromatofori, cellule della pelle che contengono piccole sacche di colore che vengono rilasciate in quantità differenti grazie a specifici impulsi nervo
21 visualizzazioni0 commenti
CAVALLUCCIO PIGMEO
Eleonora Barbaccia
  • 8 ago 2020
  • 2 min

CAVALLUCCIO PIGMEO

Il cavalluccio marino pigmeo, appartenente alla famiglia Syngnathidae, abita le barriere coralline ad una profondità di 10-40 metri; ad oggi sono note 7 diverse specie che abitano tutte, tranne una in Giappone, il Triangolo dei coralli, una regione ricca di biodiversità che si estende per oltre 5 milioni di chilometri quadrati nel Pacifico sud-occidentale. La conformazione di queste specie di cavallucci marini è quella tipica dei cavallucci ma la caratteristica più evidente è
20 visualizzazioni0 commenti
MUDSKIPPERS
Eleonora Barbaccia
  • 1 ago 2020
  • 2 min

MUDSKIPPERS

I saltafango o mudskippers sono pesci appartenenti alla famiglia dei Gobiidae, presenti solo in regioni tropicali e subtropicali, che passano la maggior parte del loro tempo fuori dall’acqua. Questi animali hanno infatti evoluto adattamenti unici per sopravvivere, nutrirsi e spostarsi agilmente anche fuori dall'ambiente acquatico. Questi pesci sono in grado utilizzare le loro pinne pelviche e pettorali come se fossero “stampelle”, così da trascinarsi sulla terra ferma. Sono i
32 visualizzazioni0 commenti
GAMBERO PISTOLERO
Eleonora Barbaccia
  • 18 lug 2020
  • 2 min

GAMBERO PISTOLERO

Si usa il termine simbiosi mutualistica quando due specie diverse si uniscono per beneficiare ognuna dei punti di forza dell'altra, andando così a minimizzare i propri punti di debolezza. Il rapporto che si crea tra i gamberetti della specie Alpheus e varie specie di pesci ghiozzi ne è un tipico esempio… I gamberi Alpheus possono essere o rossi o bianchi, le loro dimensioni si aggirano sui 4-5 cm e sono generalmente noti come gamberi pistoleri. Questo nome deriva dal fatto ch
78 visualizzazioni0 commenti
UNA COPPIA PUNGENTE
Eleonora Barbaccia
  • 11 lug 2020
  • 2 min

UNA COPPIA PUNGENTE

Il mondo marino è un ambiente affascinante ma anche ostile e pieno di pericoli. Per questo motivo alcuni suoi abitanti hanno deciso di unire le proprie risorse in modo da essere meno vulnerabili. Come tutti sanno, l’unione fa la forza! Solitamente granchi e ricci non entrano in relazione, mentre le particolari specie sopra citate hanno deciso di collaborare. Per esempio, una specifica specie di granchio (Dorippe frascone) vive in simbiosi con alcune specie di riccio (Astropyg
70 visualizzazioni0 commenti
ERMAFRODITISMO
Eleonora Barbaccia
  • 4 lug 2020
  • 2 min

ERMAFRODITISMO

L'ermafroditismo è un meccanismo riproduttivo selezionato in natura per alcune specie in quanto ne favorisce l'accoppiamento e quindi l'incremento della popolazione. Questo meccanismo permette agli individui di appartenere a entrambi i sessi, ossia di essere in grado di produrre sia i gameti maschili che quelli femminili. Quali vantaggi ha questo meccanismo? L'ermafroditismo garantisce per alcune specie che siano sempre presenti nel gruppo entrambi i sessi, per altre, di radd
39 visualizzazioni0 commenti
Nemo
Eleonora Barbaccia
  • 21 giu 2020
  • 2 min

Nemo

Il pesce pagliaccio ha una livrea di un colore arancione sgargiante, con strisce bianche e nere e può raggiungere i 9 centimetri di lunghezza. Inoltre, ha una durata di vita molto lunga infatti può vivere fino a dodici anni. Questo caratteristico abitante della barriera corallina vive prevalentemente nelle acque basse dell'Oceano Indiano e del Pacifico occidentale, dove si nutre principalmente di plancton e alghe. È un pesce piuttosto sedentario, in quanto non si allontana ma
71 visualizzazioni0 commenti
Pinna nobilis
Eleonora Barbaccia
  • 20 giu 2020
  • 1 min

Pinna nobilis

La Pinna nobilis è il più grande bivalve del Mediterraneo, ed è presente solo nei nostri mari (endemico). Si può trovare principalmente nelle praterie di Posidonia fino a 40 m di profondità, può raggiungere fino a 1 m di lunghezza e può vivere più di 20 anni. La Pinna nobilis è un mollusco filtratore, cioè filtra l’acqua di mare e si nutre delle particelle che essa contiene, inquinamento compreso; questo la rende un prezioso indicatore dell’inquinamento marino presente nei no
43 visualizzazioni0 commenti
007 E il MISTERO DELLA PASTA COI RICCI
Eleonora Barbaccia
  • 13 giu 2020
  • 1 min

007 E il MISTERO DELLA PASTA COI RICCI

Vi piacerebbe risolvere una volta per tutte il mistero dei ricci? Quali sono più buoni da mangiare? Spesso in giro si sente dire che i ricci di mare commestibili siano le FEMMINE, riconoscibili per il colore più chiaro rispetto a quello dei maschi, che hanno in genere spine completamente nere. In realtà quelli che vengono chiamati ricci maschi e ricci femmina appartengono semplicemente a due specie di riccio diverse. Tutti i ricci di mare sono infatti Gonocoristi, cioè a sess
62 visualizzazioni0 commenti
Il Paguro Bernardo
Eleonora Barbaccia
  • 2 giu 2020
  • 2 min

Il Paguro Bernardo

Il paguro Bernardo, o Bernando l’eremita, è uno dei paguri più grandi del Mediterraneo, anche se non supera i 40 mm di lunghezza e si assicura di vivere in ambienti con una temperatura compresa tra i 18° e i 22°. È privo della cuticola corazzata tipica dei crostacei e vive su fondali rocciosi o sabbiosi da 2 a 80 metri di profondità. Vi siete mai chiesti perché i paguri si rifugino dentro le conchiglie? Lo fanno per nascondere il loro punto debole, che non è niente popò di me
82 visualizzazioni0 commenti
Un padre esemplare
Eleonora Barbaccia
  • 3 mag 2020
  • 2 min

Un padre esemplare

Apogon imberbis conosciuto più comunemente come re di triglie o pesce cardinale è un pesce d’acqua salata che possiamo comunemente trovare nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale in grotte ed anfratti dai 10-70 m d’estate e fino a 200 m d’inverno, per ripararsi dal freddo. Di giorno questo pesciolino rimane nascosto mentre di notte esce per procacciarsi del cibo, che consiste principalmente in crostacei e altri pesci. Una curiosità divertente di questi pesci è che il
59 visualizzazioni0 commenti
Sua Maestà il Polpo!
Eleonora Barbaccia
  • 29 apr 2020
  • 2 min

Sua Maestà il Polpo!

Lo sapevi che... I polpi hanno gli organi riproduttivi nella testa?! Un polpo vive in media 2 anni, nei quali ha un solo scopo: riprodursi! Mr. polpo prima di potersi accoppiare, deve svolgere un rituale di corteggiamento per conquistare la femmina. Tutti i polpi maschi possiedono un tentacolo speciale, l’ectocotile, che ha come unico scopo quello della riproduzione. Questo infatti contiene lo sperma del maschio in pacchetti chiamati spermatofore. Per far sì che la riproduzio
158 visualizzazioni0 commenti
Un papà incinto
Eleonora Barbaccia
  • 26 apr 2020
  • 1 min

Un papà incinto

Il cavalluccio marino è un animale davvero straordinario, unico nel suo genere! Prima di tutto bisogna dire che in sé racchiude caratteristiche tipiche di altri animali: presenta una testa e un muso tipici del cavallo, da cui prende il nome; ha gli occhi come il camaleonte, in grado di muoversi in modo indipendente uno dall'altro. Ha una pancia come quella del canguro, infatti presenta una tasca dalla quale nasceranno i piccoli e dove si rifugeranno nei primi giorni di vita;
119 visualizzazioni0 commenti
  • Home

  • Il Team

  • I Corsi

    • Corsi Sub
    • Corsi Apnea
    • Minisub
    • Corsi BLS - BLSD - Oxygen First Aid
    • Specializzazioni
    • Corsi ARO
    • Certificato Medico
  • Mappa Sito

    • Fotogallery
    • Video
    • La Nostra Storia
    • FIPSAS
    • Statuto Goggler
    • Organizzazione Piscina
    • Chiusure Piscina
    • Goggler's Social
  • Contatti

  • Blog

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.